Siete atterrati nella pagina giusta, qui troverete informazioni complete e utili sull’argomento Grate di sicurezza Novate Milanese.
Due parole su di Mondial Serramenti, la nostra azienda è presente sul mercato da ventotto anni e fornisce un servizio completo, dal progetto alla messa in opera di serramenti e ovviamente di grate di sicurezza.
Rispondere a questa domanda è abbastanza semplice, le griglie di sicurezza sono lo strumento antiintrusione per eccellenza. Come la porta blindata, le inferriate tengono fuori i malintenzionati, ne impediscono l’accesso impedendogli fisicamente il transito.
Verifichiamo le differenze tra i vari sistemi facendo una premessa, tutti gli strumenti sono utili ad aumentare la sicurezza della casa, perché possono coesistere, alzando il livello di sicurezza con un’azione combinata.
Se dovessimo dare un consiglio per la scelta tra l’uno e l’altro sistema, indicheremmo sicuramente le grate per i piani terra e il primo piano; mentre l’allarme, dal secondo piano in poi.
Entrambe i sistemi hanno delle caratteristiche che possono adattarsi a differenti situazioni ma in termini di sicurezza assoluta le sbarre danno maggiori garanzie.
Tre sono i vantaggi che riteniamo prioritari per le grate:
Le tapparelle blindate offrono un buon livello di sicurezza, con una struttura resistente, un sistema anti sollevamento in acciaio e un motore per essere movimentata. Con rarissime eccezioni però non può essere paragonato alla resistenza di una grata. Inoltre le tapparelle, soprattutto se motorizzate, nel tempo possono necessitare di periodiche attività di verifica dell’automazione comportando un costo che le grate non hanno.
Le grate possono essere fisse o mobili, le grate mobili hanno l’evidente vantaggio di essere rapidamente sbloccate in caso di emergenza. Le grate fisse hanno il vantaggio di avere un costo inferiore ma possono essere utilizzate solo in determinate condizione e in ogni caso la stanza deve prevedere una o più vie di fuga accessibili in caso d’emergenza.
Le grate di sicurezza devono rispettare alcuni standard per essere tali, vediamo quali.
Il materiale più usato per costruirle è il ferro, sia pieno o tubolare; che viene successivamente sottoposto a trattamenti specifici per aumentarne la resistenza. La differenza di resistenza determina il grado di sicurezza su una scala che va da 1 a 6 e che classifica le classi Antieffrazioni. Premettiamo una cosa il termine “resistenza all’effrazione” non significa inviolabilità del prodotto. Il grado di effrazione viene assegnato ad un prodotto perché ha superato un test specifico, resistendo a un tentativo di scasso limitato nel tempo e con attrezzatura definita. Ad oggi le grate più commercializzate hanno una classe 4-5 che consente di resistere a tentativi di scasso di 10 e 15 minuti.
Abbiamo visto che le grate possono essere fisse o mobili, le mobili si suddividono a scomparsa o a battente. Come abbiamo già detto le inferriate fisse sono le più economiche e le più sicure perché non avendo giunti cardini e serrature, sono le più difficili da attaccare. Tuttavia le grate mobili consentono di poter sfruttare al meglio le aperture lasciando maggiore libertà. In questi casi il cliente deve prestare attenzione alla qualità del telaio, alla lunghezza dei tasselli, alle cerniere, alle serrature e alle saldature.
Uno degli aspetti più importanti per essere certi di non avere problemi con le grate è la verniciatura. Proprio per questo vengono selezionate vernici particolarmente resistenti e capaci di durare di più a lungo nel tempo. La vernice deve essere applicata successivamente a un adeguato trattamento di protezione dalla ruggine come la zincatura.
Nessuno vuole vivere con le “sbarre” in casa è ovvio ma fortunatamente le attuali grate di sicurezza sono realizzate tenendo in considerazione l’estetica della casa. Sono quindi disponibili vari tipi di grate dalla forma quadrata o tonda, che salgono in maniera lineare o torcendosi su loro stesse; con un ventaglio di colorazioni tale da garantire continuità con la casa.
I prezzi delle inferriate variano in funzione al materiale impiegato, alla tipologia di inferriata installata, alla qualità della vernice utilizzata, alla complessità del decoro e alle dimensioni dell’inferriata stessa. Una cosa importante è ricordare che l’acquisto delle grate è soggetto a vantaggiose detrazioni fiscali.